Pagina dedicata ad un aspetto fondamentale del paesaggio salentino: gli insediamenti rurali, le masserie, le pagghiare, i trulli, ma anche aspetti storici nascosti, che rendono unico questo panorama. Le strade carraie, i frantoi ipogei, le vie dell’acqua, tutto un “piccolo mondo antico” rivelato per immagini e ricerche storiche.
1 – MASSERIA SAN BIAGIO, A SALVE, il casale, la chiesa di Santu Lasi.
2 – MASSERIE DELL’ARNEO, Donna Menga, Trappeto, fra carraie e presenze storiche ancora più antiche.
3 – MASSERIA GIUDICE GIORGIO, il colosso in agro di Nardò.
4 – SAN LIGORIO, gli storici insediamenti agricoli presso Lecce.
5 – MASSERIA CIPPANO, baluardo fortificato otrantino verso oriente.
6 – MASSERIE FORTIFICATE, una galleria di luoghi e siti esemplari.
7 – MASSERIA MORELLO, a Lecce, fra carraie, edicole, aia e pagghiare.
8 – STORICI INSEDIAMENTI AGRICOLI del Salento, fra chiese, frantoi e masserie.
9 – MASSERIE E CHIESE RURALI dell’area griko-galatinese.
10 – IL FRANTOIO RESCIO DI CALIMERA.
11 – LA VIA DEL CARRO, storica arteria di comunicazione rurale.
12 – MASSERIE STORICHE PRESSO LECCE.
13 – ASPETTI NASCOSTI DELLE CAMPAGNE SALENTINE.
14 – MASSERIA SCIUSCIO, tesoro delle campagne di Martano.
15 – IL CASALE DI AURIO, presso Surbo, storico insediamento rurale.
16 – PAESAGGIO RURALE FRA CARPIGNANO E CANNOLE.
17 – MATERDOMINI, ad Arnesano, l’ideale di una comunità agricola ottocentesca.
18 – ROCA NUOVA, Melendugno, un casale medievale rimasto quasi intatto.
19 – IL CASALE DI AFRA, a Squinzano, nascosto fra i suoi olivi.
20 – LA PAGGHIARA FORTIFICATA fra gli oliveti di Melendugno.
21 – LA VIA FRA LECCE, ACAYA E IL MARE, paesaggio storico-rurale.
22 – MASSERIE DIRUTE sparse per il Salento.
23 – SALENTO RURALE, una cartolina di luoghi e aspetti architettonici.
24 – ANTICHE STRADE DEL SALENTO.
25 – MASSERIE FORTIFICATE a nord di Lecce.
26 – LE VIE DELL’ACQUA NEL SALENTO.
27 – PAGGHIARE TRULLI E LIAME, le costruzioni rurali più tipiche.
28 – MASSERIE E CASE FORTIFICATE DEL SALENTO.
29 – MASSERIE DEL SALENTO, una poetica galleria.
30 – FRANTOI IPOGEI DEL SALENTO, galleria esemplare di tutto il territorio.
31 – MASSERIE DELL’AREA FRA PRESICCE E GEMINI
32 – PAESAGGIO RURALE FRA MELENDUGNO E CARPIGNANO
34 – MASSERIA SAN BIAGIO, a Calimera
36 – IL TRULLO SOVRANO DI PASCAROSA A OSTUNI
37 – MASSERIA BRANCATI A OSTUNI
38 – MASSERIE STORICHE DEL SALENTO
39 – MASSERIA LA GROTTA A LECCE
40 – MASSERIA TRAMACERE A LEQUILE
41 – MASSERIA SOLICARA A TORRECHIANCA
42 – MASSERIE STORICHE ABBANDONATE
43 – LA VITA E IL LAVORO NEI CAMPI DI TERRA D’OTRANTO
44 – COLOMBAIE, APIARI, PALMENTI E TRAPPETI
45 – MASSERIA DELL’ALTO A NARDO
46 – MASSERIA GHIETTA, A TREPUZZI
47 – FRA LE MASSERIE A NORD DI LECCE
48 – LE GRANDI COSTRUZIONI IN PIETRE A SECCO
49 – I PAGLIARONI DI ACQUARICA DEL CAPO
50 – VIAGGIO FRA LE MASSERIE DEL SALENTO
51 – MASSERIA TAGLIATELLE E IL NINFEO DELLE FATE
52 – MASSERIE DI TERRA D’OTRANTO
53 – MASSERIA GIANCOLA, FRA PALMARIGGI E BAGNOLO
54 – MASSERIA MOSCA, FRA LECCE E ACAYA
55 – MASSERIA ABBANDONATA PRESSO LECCE
56 – IL FRANTOIO DI MASSERIA MIELE
57 – ANTICHE MEMORIE DALLA CAMPAGNE
58 – LA PIU GRANDE PAGGHIARA DEL SALENTO
59 – L’EPIGRAFE NASCOSTA FRA GLI OLIVI
60 – MASSERIA PANAREO
61 – MASSERIA VISCIGLITO, O GESUINI
62 – MASSERIE FORTIFICATE
Leave a reply