
Salento, costa di Nardò. Questo litorale è di enorme interesse storico, per la presenza di una villa Romana, intorno alla quale si sviluppò una comunità di pescatori.
Read MoreSalento, costa di Nardò. Questo litorale è di enorme interesse storico, per la presenza di una villa Romana, intorno alla quale si sviluppò una comunità di pescatori.
Read MoreOria sorge in cima ad una collina strategica, crocevia di genti e viandanti sin dall’antichità, abitata sin dalla preistoria. Le indagini archeologiche infatti hanno trovato tracce dell’abitato di Età del Bronzo.
Un abitato ...
Read MoreGli scavi condotti negli anni ’70 nella Grotta dei Cervi hanno restituito preziosi materiali (fig.1). Molteplici sono le specie animali presenti riferibili al Neolitico/Età dei Metalli (fig.2). Tra gli animali domestici prevalgono i suini, seguiti dai bovini e dagli ovicaprini.
Read MoreChi visita Lecce è abbagliato dal suo aspetto più immediato e fragoroso, il barocco, che ne ha plasmato l’immagine. Ma dietro la facciata di questa città, come spesso accade ai suoi abitanti, di cui lo studioso ottocentesco Cosimo De Giorgi diceva si preoccupassero appunto un pò troppo dell’esteriore, c’è un piccolo mondo antico la cui storia è ugualmente importante.
Accade così che, ...
Read MoreLizzano, a poca distanza da Taranto. Il Museo Civico della Paleontologia e dell’Uomo è un gran bel viaggio per il visitatore di questo grazioso borgo. Tutto il lunghissimo percorso evolutivo dell’Uomo si dipana sapientemente tra le sale di questo affascinante museo, dedicato alla paleontologia, all’archeologia e all’etnografia. Proprio nel cuore del centro storico, a palazzo Majorano.
Il viaggio ...
Read More