Oria, la città fortezza, la città santuario dei Messapi.
Nuovi scavi archeologici stanno portando alla luce le strutture adiacenti alla sacra grotta dedicata al culto di Demetra e Persefone, di cui tantissimi reperti sono già venuti alla luce e risplendono nelle sale del Museo cittadino. Il lavoro dello scavo archeologico prosegue sin dagli anni Settanta, ed ha visto l’alternarsi di vari studiosi, fino a questa estate 2025. Il sindaco di Oria è raggiante per l’evolversi degli studi, ma anche del lavoro dell’Amministrazione Comunale, che entro ormai pochissimo tempo completerà la costruzione di una struttura di accoglienza dei visitatori nei luoghi storici della città, una vera e propria rete che metterà in comunicazione tutti i siti archeologici, e sarà dotata di tutti i servizi necessari per il flusso turistico, in ogni mese dell’anno. Anche la Soprintendenza sottolinea l’importanza del sito e la volontà di fornire quanto prima a tutti i cittadini ed i turisti la possibilità di vedere con altri occhi, questa straordinaria città. La grande storia di Oria e dei Messapi sta per tornare. Appuntamento in città, alla fine dell’estate.
ALESSANDRO ROMANO (chi sono)
© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e il dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a QUESTA PAGINA). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene far cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it
Leave a reply