Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Santa Croce, meraviglia del barocco leccese

Santa Croce, meraviglia del barocco leccese

Se Lecce è universalmente famosa per il suo barocco, la sua Basilica di Santa Croce ne rappresenta certamente la sua massima rappresentazione, la summa di tutti gli architetti e scalpellini che vi lavorarono, e che dopo aver addobbato l’intera città, spiegarono qui tutto lo sfolgorante splendore che, assieme alla pietra leccese e la sua dorata porosità, rende unica questa arte.

La prima fase della costruzione si ebbe nel 1549-1582 e vide la costruzione della zona inferiore della facciata, fino all’enorme balconata sostenuta da una lunga serie di uomini e animali mitologici.

Santa Croce a Lecce

Santa Croce a Lecce

santa-croce-a-lecce-3

La cupola venne completata nel 1590. Secondo lo storico Vincenzo Cazzato questa prima parte dei lavori vide l’emergere di Gabriele Riccardi sopra tutti. Poi si ebbe la seconda parte a partire dal 1606, periodo durante il quale vennero aggiunti alla facciata i tre portali decorati, opera sopratutto di Francesco Antonio Zimbalo.

Santa Croce a Lecce

Nella terza e ultima fase dei lavori aggiunsero la propria firma Cesare Penna e Giuseppe Zimbalo, quindi possiamo dire che a questo celebre monumento presero parte tutte le glorie dell’architettura e la scultura leccese!

santa-croce-a-lecce-5

Facciamo un viaggio visivo sopra questa scenografica facciata, cercando di cogliere anche i particolari che generalmente non si notano subito…

santa-croce-a-lecce-6

…quello che balza subito agli occhi sono ovviamente le donne rigogliose che si affacciano traboccando quasi una primavera del corpo e dello spirito. L’arte barocca non ricerca come quella medievale un significato nascosto, un simbolo da mettere dietro il soggetto: come usava dire Cosimo De Giorgi, questa è un’arte quasi “di apparenza”. Non necessariamente celava un messaggio in particolare per l’osservatore.

santa-croce-a-lecce-7

Certo, gli echi della battaglia di Lepanto dovettero farsi sentire, all’epoca, quindi troveremo qui sopra soldati e turchi posti a sorreggere pesi enormi a mò di dispetto.

santa-croce-a-lecce-8

santa-croce-a-lecce-9

santa-croce-a-lecce-10

Non manca la sirena a due code, a me tanto particolarmente cara…

santa-croce-a-lecce-11

santa-croce-a-lecce-12

santa-croce-a-lecce-14

santa-croce-a-lecce-15

santa-croce-a-lecce-16

santa-croce-a-lecce-17

santa-croce-a-lecce-18

santa-croce-a-lecce-19

santa-croce-a-lecce-20

santa-croce-a-lecce-21

Tutti i capitelli sono interamente lavorati. Con una perizia che lascia ancora oggi di stucco!

santa-croce-a-lecce-22

Qui sopra possiamo notare un particolare posto molto in alto, una cosa rara, in quanto era quasi impossibile che la Chiesa permetteva di “firmare” le proprie opere agli artisti che vi lavoravano. In questo caso, qui si legge: “Cesare Penna, di Lecce, scolpiva”. Una memoria preziosa!

santa-croce-a-lecce-23

santa-croce-a-lecce-24

santa-croce-a-lecce-25

santa-croce-a-lecce-26

santa-croce-a-lecce-27

santa-croce-a-lecce-28

santa-croce-a-lecce-29

santa-croce-a-lecce-30

santa-croce-a-lecce-31

santa-croce-a-lecce-32

santa-croce-a-lecce-33

santa-croce-a-lecce-34

santa-croce-a-lecce-35

santa-croce-a-lecce-36

santa-croce-a-lecce-37

santa-croce-a-lecce-38

santa-croce-a-lecce-39

santa-croce-a-lecce-40

santa-croce-a-lecce-41

santa-croce-a-lecce-42

santa-croce-a-lecce-43

santa-croce-a-lecce-44

santa-croce-a-lecce-45

santa-croce-a-lecce-46

A questo splendore certamente tanta parte ebbero le caratteristiche della pietra leccese (morbida, facilmente lavorabile, dorata e pure resistente) le cui cave, poste appena fuori città, furono utilizzate interamente per la costruzione di tutta la città.

L’interno, a croce latina, era originariamente ripartito in cinque navate, due delle quali furono successivamente riassorbite in cappelle laterali aggiunte nel XVIII secolo. Le volte delle navate sono sorrette da due ordini di colonne, in tutto diciotto, le prime due sono addossate alla parete esterna, le ultime quattro binate delimitano il transetto e l’arco trionfale. La navata maggiore è coperta da un fastoso soffitto a cassettoni in legno di noce con dorature, mentre le navate laterali sono sormontate da volte a crociera. L’incantevole cupola è decorata con festoni di foglie d’acanto, angioletti e motivi floreali.

Complessivamente la chiesa accoglie sedici altari barocchi, uno più suggestivo dell’altro, scolpiti con un’arte sopraffina…

…ma la chiesa custodisce anche opere di grande coinvolgimento emotivo, come le statue in cartapesta del maestro Giuseppe Manzo

…o dettagli di grande interesse, come la tela di Sant’Oronzo, che ha protetto la città durante il tremendo terremoto che investì il Salento nel 1743: l’epigrafe, che sarebbe anche una delle prime testimonianze del dialetto leccese, recita che “fu Sant’Oronzo che ci liberò del grande terremoto, il 20 febbraio tremò la città e non cadde un mattone. Lui dal cielo la guardò, e nessuno degli abitanti ne patì. E’ un grande santo, realizza grazie e miracoli a milioni”

E’ difficile districarsi fra le meraviglie di questa chiesa. Ma se dovessi dire di uno solo, di questi altari, allora mi arrischierei su questo…

…l’altare di San Francesco di Paola , al quale vi rimando per una visita in dettaglio (clicca sul nome) e al vostro giudizio definitivo su questo tempio…

santa-croce-a-lecce-47

Benvenuti davanti all’icona di Lecce nel mondo!

© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

seguici-su-FB

Santa Croce, meraviglia del barocco leccese

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.