Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website La chiesa di Santa Lucia a Brindisi

La chiesa di Santa Lucia a Brindisi

Percorrendo una delle più antiche strade di Brindisi, la via Lata, all’incrocio con via Santa Lucia, nella parte alta della città, nel popoloso quartiere antico, troviamo la chiesa di S. Lucia. E’ una chiesa molto interessante per il suo vetusto aspetto, per la sua bella chiesa superiore della SS. Trinità, per la sua preziosa minuscola chiesa inferiore e perché, fino da un primo colpo d’occhio,

fa presagire subito, a un complesso monumento importante che testimonia di molte antiche vicende brindisine, e mostra notevoli forme d’arte.

chiesa di santa lucia a brindisi 1

La facciata mono-cuspidata, la cui semplicità di linee è interrotta solo dalla lunetta che sormonta il portale. Presenta l’accesso costituito da una scala a due rampe che ha sostituito una scala semi-ovoidale preesistente, simile a quella della chiesa di San Paolo Eremita. Si ritiene sia stata eretta nel XIII secolo, ed è un tipico esempio di architettura romanica che precorre e si include col linguaggio gotico. La chiesa è dotata di cripta e in origine doveva esservi annesso un monastero femminile di monache premostratensi, probabilmente le penitenti di cui è memoria in un documento del 1248, monache bianche dette dal colore del loro abito.

chiesa di santa lucia a brindisi 2

chiesa di santa lucia a brindisi 3

L’oscillazione tra tradizione culturale orientale e sollecitazioni d’ambito occidentale è il vero leitmotiv della decorazione pittorica della chiesa superiore della SS. Trinità – S.Lucia. La teoria di santi sulla parete meridionale è di un frescante meridionale della seconda metà XIII secolo.

chiesa di santa lucia a brindisi 4

Se in questi pannelli della fine del XIII secolo si avverte ancora l’eco degli eventi crociati e la rappresentazione del male viene ancora evocata sotto le spoglie del “nemico islamico”, nuovi moduli espressivi già suggeriscono i dipinti della contro-facciata e le pareti adiacenti, tutti parte, con ogni probabilità di un medesimo ciclo. Una successione di figure olosome impegna parte della contro-facciata: a destra dell’ingresso un pannello raffigurante San Vito di cui si individuano la tunica e il felonio rosso e in basso due cani in posizione rampante.

chiesa di santa lucia a brindisi 5

L’area presbiteriale sembra riportarci in un ambito culturale pregno di influenze medio orientali anche per le soluzioni iconografiche: la Santa paludata con copricapo a calotta, l’Arcangelo che indossa il loros imperiale (a cui si appoggia uno scudo con croce latina su campo scuro) e regge con la sinistra il sigillum crocesignato. Oltre allo scudo con croce latina, rimanda a un contesto crociato il Santo cavaliere, probabile San Demetrio che uccide con la lancia il nemico, che reca uno scudo a rotella e ha sul capo un elmo conico (elementi assimilabili ai guerrieri tartari o islamici) e impugna una lancia spezzata; il riferimento crociato deve intendersi nel senso di una trasmissione di repertori di immagini e motivi decorativi favorita da movimenti degli ordini cavallereschi e di popoli.

chiesa di santa lucia a brindisi 6

chiesa di santa lucia a brindisi 7

chiesa di santa lucia a brindisi 8

chiesa di santa lucia a brindisi 9

chiesa di santa lucia a brindisi 10

chiesa di santa lucia a brindisi 11

Sulla parete a sinistra della porta d’ingresso si trova un affresco raffigurante San Pietro Martire e storie della sua vita di autore frescante meridionale di fine XIII secolo-prima metà del XIV.

chiesa di santa lucia a brindisi 12

chiesa di santa lucia a brindisi 13

chiesa di santa lucia a brindisi 14

chiesa di santa lucia a brindisi 15

chiesa di santa lucia a brindisi 16

chiesa di santa lucia a brindisi 17

chiesa di santa lucia a brindisi 18

chiesa di santa lucia a brindisi 19

chiesa di santa lucia a brindisi 20

chiesa di santa lucia a brindisi 21

Gianluigi Vezoli

© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

La chiesa di Santa Lucia a Brindisi

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.