Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Lungo sentieri sacri e profani

Lungo sentieri sacri e profani

I riti sacri sono cerimoniali attraverso i quali si percepisce l’aura divina; essi mettono in comunicazione l’uomo con Dio, gettando un ponte tra l’umano e il divino oltre a trasportare in una dimensione mistica e misterica.

Il bisogno di religione, cioè di re-ligare la terra al cielo e l’uomo alla divinità, è insito nell’uomo sin dall’alba dei tempi come il senso del sacro e la visita dei luoghi deputati alla guarigione del corpo e dell’anima.

pazze

Circolo di pietre rituale situato nel villaggio protostorico di Pazze, Ugento

Il Salento, intriso di forte spiritualità, trabocca di luoghi dell’anima; quei luoghi che, ormai da tempo, sono entrati, a pieno titolo, nel circuito del turismo religioso in crescita esponenziale. Le motivazioni, che spingono il popolo dei turisti dell’anima ad immergersi, nel corso di tutte le stagioni, nelle “oasi dello spirito” sono complesse e variabili: c’è chi si rifugia in una “torre d’avorio” nel silenzio della preghiera; c’è chi si rintana sotto l’ala protettiva di monasteri di clausura per condividere momenti di vita ascetica;

san giovanni evangelista

Interno del Monastero di Clausura di San Giovanni Evangelista, Lecce

c’è chi si reca in pellegrinaggio in un santuario per acquistare l’indulgenza plenaria; c’è chi partecipa alle processioni a piedi scalzi e con in mano un grosso cero in segno di penitenza; c’è chi implora una grazia temporale; c’è chi è spinto soltanto da semplice sete di curiosità. L’esigenza principale rimane, principalmente, quella di attraccare ad un porto sicuro per sfuggire alle tempeste della vita, ma, non di rado, a ritrovare una fede in crisi o perduta.

IMG_0478

L’icona del SS Crocifisso miracoloso, situato all’interno dell’omonimo Santuario a Galatone

Nel Medioevo sotto la spada di Damocle di una fine del mondo vicina impazzava il fenomeno del pellegrinaggio. Un rigoroso sistema di regole, dettate dalla Chiesa, scandiva il tragitto del penitente disposto a tutto pur di raggiungere la meta prestabilita; è lì che avrebbe espiato i propri peccati per riconciliarsi con Dio. Le mete del periglioso cammino erano tra le più disparate: luoghi di apparizioni; luoghi consacrati dal sangue e dalle reliquie di martiri e santi; luoghi di prodigi miracolosi; luoghi legati alla vita e alla morte di Gesù in Terra Santa. Per il pellegrino il viaggio assumeva una valenza terapeutica e il luogo sacro rappresentava simbolicamente una fonte di guarigione. Il culto dei luoghi sacri, dai santuari classici come San Giacomo di Compostela alla basiliche romane in primis San Pietro in Vaticano, avveniva attraverso ciò che Sant’Agostino definiva peregrinatio, ossia un percorso per agros, in grado di far maturare un’esperienza mistica che, passo dopo passo, purificava l’anima, avvicinandola a Dio. Questa consuetudine catartica, associata alla fuga degli Ebrei dall’Egitto per sfuggire alla schiavitù del faraone e alla loro permanenza per un lungo lasso di tempo nel deserto, così come riportato nel libro dell’Esodo, acquistava il significato del cammino salvifico verso la Terra Promessa, ossia la Gerusalemme celeste, raggiungibile soltanto dopo rinunce e privazioni. Nel terzo millennio, rispetto ai secoli bui del Medioevo, nonostante siano colmate le distanze e siano disponibili maggiori confort, non dovrebbe essere cambiato lo spirito del pellegrinaggio, che continua ad essere ispirato da un sentimento di fede e di devozione pronto a redimersi, partecipando a liturgie e a processioni. I simulacri, le icone e le statue di Gesù Cristo, della Vergine Maria, dei santi e dei martiri, intronizzati e traslati, non rispondono solo al compito di suscitare meraviglia, stupore, ma anche a quello di stimolare la preghiera di affidamento alla loro intercessione mediante sottomissione all’azione santificatrice di Dio. Inoltre assolvono alla funzione della catechesi di mantenere viva la fiamma della luce divina nell’uomo che, come ricorda il Vangelo, non vive di solo pane, ma anche della parola del Signore. D’altronde per chi ha fede Dio è onnipotente.

rito bizantino all'interno della cripta di santa cristina

Rito bizantino nella Cripta di Santa Cristina a Carpignano

Per comprendere l’essenza di questo fenomeno universale occorre riflettere sul valore simbolico e devozionale dei rituali che, nella maggior parte dei casi, sono il retaggio atavico di secoli di evoluzione e di commistione di pratiche umane, così come documentato dalla ricerca archeologica ed antropologica. L’uomo, sin dagli albori, si connota come homo religiosus e contestualmente come homo symbolicus in grado di esprimere con l’intelligenza astrattiva le proprie esperienze interiori attraverso simboli dipinti e figure scolpite nella pietra.

simboli fallici

Simboli sessuali ricavati dalla pietra in età preistorica presso Valesio

Per scongiurare la sua impotenza di fronte alla natura immensamente potente e distruttiva, ma soprattutto per esorcizzare la morte inizia inconsciamente ad archiviare il vissuto di esperienze religiose remote e ad elaborare culti e rituali di iniziazione segreti destinati a divenire nei secoli il fulcro delle cosiddette religioni misteriche. I misteri traggono linfa vitale dal terreno fertile del mito, ossia la narrazione di una rivelazione divina, avvenuta in ere primordiali, a cui venivano associati rituali celebrati tra pochi adepti. Non a caso nel termine mysteria si cela il privilegio di divenire depositari di conoscenze inaccessibili. Il sogno di prefigurare il divino è sempre stato inseguito dall’uomo, terrorizzato da tuoni, fulmini, diluvi, eclissi, tempeste di polvere, cambiamenti climatici, e oltremodo angosciato dalla morte. Nelle immaginario dei popoli, che si affacciavano all’alba della storia, non si venerava ciò che veniva rappresentato, ma si evocava l’entità divina in attesa della sua teofania. La venerazione, infatti, non era riservata all’opera d’arte, ma scaturiva dalla necessità dell’animo umano a trovare rifugio e certezze nel sacro una volta intuita una trascendenza o l’esistenza di qualcosa o qualcuno al di là della vita.

SAMSUNG

Il Santuario di Monte Papalucio a Oria

Nel libro Sacro e Profano Mircea Eliade sottolinea come il sacro sia agli antipodi dell’ordinario, poiché rientra nella sfera dello straordinario. Non a caso sacro e profano nelle religioni costituiscono le due dimensioni del mondo alla continua ricerca di un equilibrio nel rapporto dialettico tra due elementi antitetici.

stele di minerva a leuca

Stele di Minerva all’interno del Santuario di Santa Maria di Finibusterre, Leuca

Sulla scia del pensiero dello storico delle religioni bulgaro, promotore di una concezione canonica di un universo in cui agiscono forze positive e negative, che incontrandosi e scontrandosi, alimentano l’eterna lotta tra bene e male, i due volti della stessa medaglia non devono essere considerati distinti e separati, ma in stretta simbiosi dal momento che si interfacciano. Il mondo fisico si riconosce per esperienza, il mondo della divinità per rivelazione attraverso simboli (segni sensibili che parlano di soprasensibile), miti (collante tra materia e spirito, tra divinità e uomo) e riti (legami tra divinità e uomini attraverso i miti). Il mito non è altro che una narrazione eroica potenziata dalla forza simbolica del rito, che veicola l’anima dei partecipanti nel mondo del sacro, rinsaldando e rinfocolando il rapporto ancestrale tra l’uomo, la terra e il cielo.

fonte battesimale dove si battezzava per immersione sulle serre s

Antico fonte sulle serre di Sant’Elia dove si effettuava il battesimo per immersione.

grotta della poesia

Interno della celebre Grotta della Poesia, sito secolare di riti propiziatori.

testi di Lory Larva

fotografie di Alessandro Romano

© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

2 comments to Lungo sentieri sacri e profani

  • Carlo  says:

    il murales della sirena bifronte e bisex come si giustifica?

    • salentoacolory  says:

      Ciao Carlo, immagino ti riferisca al logo di questo sito. E’ solo una mia creazione, un disegno che ho ideato come simbolo di questo sito web. Non sono uno storico, mi diletto anzi coi romanzi. Ma senza darmi troppo peso! Un saluto! Alessandro Romano.

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.