Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Il Museo Papirologico di Lecce

Il Museo Papirologico di Lecce

Lecce custodisce all’interno della sua Università del Salento un prezioso quanto raro Museo Papirologico, che non è ancora abbastanza famoso per come meriterebbe, visti i reperti e le ricostruzioni, i pannelli illustrativi e la grande messe di informazioni, disseminate nelle sue sale. E’ nato principalmente per dare adeguata sistemazione alla collezione dei papiri greci, geroglifici, demotici, ieratici e copti e degli altri materiali contenenti testi geroglifici, greci e latini posseduti dal Centro di Studi Papirologici dell’Ateneo.

La fondazione del Museo rientrava nel “Progetto Coordinato Lecce-Catania” ed è frutto della collaborazione tra il Coordinamento S.I.B.A., diretto dalla Prof. Virginia Valzano, ed il Centro, diretto dal Prof. Mario Capasso. La preparazione e l’allestimento del Museo hanno richiesto otto anni di lavoro; esso è stato inaugurato il 22 giugno 2007. Una passeggiata fra queste sale accenderebbe l’interesse di chiunque!

museo papirologico 1

Sopra, statua di scriba (calco di un originale in calcare della V Dinastia, 2494-2345 a.C. proveniente da Saqqara).

museo papirologico 3 bis

museo papirologico 3

museo papirologico 4

museo papirologico 5museo papirologico 6

La pianta di papiro è alta in media 2-3 metri, ma in alcuni casi arriva anche a 6 metri. In antichità era presente in larga parte in Egitto, attorno al corso del Nilo, ma anche in Mesopotamia, lungo il fiume Eufrate e persino in alcune zone della Sicilia. Poi attorno all’XI secolo d.C. scomparve dall’Egitto per cause naturali legate alla siccità. Era un elemento fondamentale della vita di allora, veniva usato nelle sue varie componenti come combustibile, cibo, decorazioni e utilizzi artistici.

museo papirologico 8

Il Museo raccoglie moltissimi papiri, ma anche reperti collegati a questa attività che fu tanto importante per il mondo antico. Sopra vediamo una lucerna in terracotta: la parte inferiore è modellata in rilievo, con il marchio di fabbrica “ATIMETI” (provenienza italica, 80 d.C.).

museo papirologico 10

Sopra: frammento di tegola in terracotta con il sigillo della Quattordicesima Legione Gemina (II secolo d.C.)

museo papirologico 12

Sopra: frammento di tavoletta commemorativa in calcare con parte di iscrizione greca (Egitto, I secolo d.C.). Il testo può essere così ricostruito: “Addio, Kephalion, brava persona. Il giorno […] del mese di Phaophi”.

museo papirologico 14

Sopra: tavoletta scrittoria lignea, probabilmente appartenuta ad uno scolaro (Egitto, IV-V secolo d.C.), su ciascuno dei lati è un testo in lingua copta, che riportano testi biblici ed un elenco di nomi sacri. I due fori che si vedono in alto servivano a legare la tavoletta ad altre, per formare un libro ligneo.

museo papirologico 16

Sopra: porzione di ostrakon in calcare con alcune linee di scrittura ieratica facenti parte dell’opera letteraria La Satira dei Mestieri (Deir el-Medina, 1307- 1070 a.C.)

museo papirologico 18

Sopra: tavoletta votiva, recante inciso su entrambi i lati il testo “Il profeta sacerdote di Hor Akhbit, Sanekheb-Ankh (300 a.C.)

museo papirologico 20

Sopra: due frammenti di lino colorato provenienti da un involucro in cartongesso (IV secolo a.C.), su ciascuno di essi è raffigurato il dio Anubi. Il testo geroglifico sulla parte superiore fa riferimento alla protezione del defunto da parte degli dei Osiride ed Anubi.

museo papirologico 22

Sopra: pettorale di mummia (epoca tolemaica). Per la fabbricazione dei sarcofagi in cartongesso delle mummie veniva utilizzata spesso carta di papiro riciclata, che conteneva tra l’altro testi scritti, spesso poi rivelatisi molto importanti dal punto di vista storico.

museo papirologico 24

museo papirologico 25

museo papirologico 26

Sopra: frammento di papiro greco contenente la stipulazione di un mutuo. Heracleopolites, III-II secolo a.C.

museo papirologico 28

Sopra: frammento di papiro greco contenente una lettera (III-II secolo a.C.)

museo papirologico 30museo papirologico 31museo papirologico 32museo papirologico 33museo papirologico 34museo papirologico 36

Sopra: papiro copto, contenente una ricevuta di “una misura di vino” (VIII secolo d.C.)

museo papirologico 37museo papirologico 38museo papirologico 39

Sopra: macchina per lo svolgimento dei papiri ercolanesi (inventata da A.Piaggio e riprodotta da G.Manisco).

museo papirologico 41

museo papirologico 42

museo papirologico 43

museo papirologico 44

museo papirologico 45

museo papirologico 46

museo papirologico 47

museo papirologico 48

museo papirologico 49

museo papirologico 50

museo papirologico 51

museo papirologico 52museo papirologico 53

museo papirologico 54

museo papirologico 55

Sopra vediamo la planimetria del sito archeologico oggetto del lavoro dell’Università del Salento in un progetto del 2004: Soknopaiou Nesos. Un sito molto importante dal punto di vista storico-archeologico, che ha visto la ricerca condotta dai prof. Mario Capasso e Paola Davoli. Uno scavo che ha riportato alla luce una grande quantità di papiri e statue, oggi sparsi nei vari musei del mondo. Il Museo Papirologico dell’Università del Salento è l’importante contenitore che ci aiuta a capire una fetta fondamentale della storia del Mediterraneo. Una visita è consigliata a tutti, studiosi, appassionati ed anche famiglie!

 

(che ringrazia di cuore l’amica, dott.ssa Clara Cavalieri, per l’opportunità concessaci a realizzare questo piccolo reportage)

© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

Il Museo Papirologico di Lecce

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.