Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website La Centopietre di Patù

La Centopietre di Patù

Lo chiamano Centopietre, è uno dei monumenti più enigmatici di Terra d’Otranto, per via della sua architettura, ma anche per la leggenda legata ad esso. Siamo a Patù, estremo sud del Salento, in quel Capo di Leuca finibus terrae, meta di antichi pellegrinaggi e storia antica per questa terra. A metà fra sepolcro e chiesa altomedievale, costruita con lastroni messapici.

Il nome Centopietre deriva dai cento blocchi monolitici con cui è stata costruita. Oggi sono 99 perché ne fu rubato uno, purtroppo!

centopietre di patù 1

La sua struttura ha dato luogo a diverse collocazioni storiche. Qualche studioso la data al IX secolo d.C.

centopietre di patù 2

La tradizione lo collega ad una tremenda battaglia combattuta il 24 giugno 877 da un cavaliere di Carlo Magno contro i Saraceni: Geminiano. Il paladino fu trucidato dagli infedeli, e questo fu il sepolcro che gli venne costruito, utilizzando i blocchi dell’antica città di Vereto, che sempre la tradizione vuole sia la prima città fondata dai Messapi, in Salento. Un’altra versione invece ci riporta al 788 e vede come protagonista proprio Carlo Magno, la cui presenza sarebbe accreditata tra le poche pagine dell’Historia della Terra de Leuche (Padova, 1653), un opuscolo anonimo scritto con licenza della Santa Inquisizione, e ritrovato fortuitamente negli archivi della biblioteca di Bari. In questa fonte viene citato Carlo, figlio di Pipino, che si mosse col suo esercito per porre d’assedio la città di Vereto. L’assedio di Carlo Magno ebbe successo e liberò il meridione dalla minaccia saracena.

centopietre di patù 3

Ovviamente, la questione è ancora lontana dall’essere definita. Ciò non oscura per niente il fascino che emanano queste pietre…

centopietre di patù 4

…che successivamente furono utilizzate sicuramente per il culto religioso. Infatti, divenne una sorta di chiesa…

centopietre di patù 5

Da notare i colossali monoliti utilizzati come colonne e travi, per sostenere il tetto a capanna. Il celebre studioso di Terra d’Otranto, Cosimo De Giorgi, faceva un interessante parallelo a fine ‘800 con un altro mastodontico monumento, il Cisternale di Vitigliano, ma solo per la struttura, visto che quest’ultimo era ipogeo, e poco hanno di simile per la funzione che rivestivano.

centopietre di patù 6

Le dimensioni del monumento sono queste: lunghezza m. 7,20; larghezza m. 5,50; altezza m. 2,60. La copertura è a tetto a due falde.

centopietre di patù 7

L’interno, purtroppo, essendo esposto agli agenti atmosferici, sta perdendo gli ultimi affreschi, che vengono datati XII-XIV secolo.

centopietre di patù 8

Di qualcuno di questi santi è rimasto solo il disegno, ormai…

centopietre di patù 9

…sono raffigurati tredici Santi di origine orientale, in posizione eretta e frontale.

centopietre di patù 10

Crocifissione 1

L’unico affresco che si riconosce è questa Crocifissione…

Crocifissione 2

…di cui si notano anche i piedi del Cristo(foto sopra).

Centopietre

Fanno meraviglia, nell’osservatore, i colossali blocchi messapici, vecchi di 2500 anni!

Centopietre2

Necropoli

Poche decine di metri alle spalle del monumento, nella campagna, una piccola necropoli affiora dalla vegetazione infestante: alcune tombe, scavate nella roccia (foto sopra).

Centopietre3

Nonostante tutto, sotto queste pietre ciclopiche, il visitatore resta letteralmente incantato…

centopietre di patù 11

Questo grosso blocco qui sopra, mi raccontava un archeologo, sarebbe la prova certa della provenienza: un “taglio” tipicamente messapico.

centopietre di patù 12

Anche le architravi furono affrescate…

centopietre di patù 13

…quel che è rimasto, meriterebbe un restauro ed una messa in sicurezza.

centopietre di patù 14

centopietre di patù 15

centopietre di patù 16

centopietre di patù 17

centopietre di patù 18

centopietre di patù 19

Per secoli, la Centopietre è stata abbandonata all’oblio più assoluto. Soltanto nel 1872 nacque un certo interesse da parte degli studiosi, per la sua unicità ed i pochi termini di paragone. Nel 1873, il governo lo dichiarò Monumento Nazionale. Oggi, aspetta ancora una sua completa rivalutazione.

© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

seguici-su-FB

La Centopietre di Patù

3 comments to La Centopietre di Patù

  • Salvatore Armando Santoro  says:

    ED ECCO UN LINCK SUCCESSIVO DOVE GABRIELE LA PORTA DESCRIVE LA SUA VISITA A PATU’ (andare verso la fine dell’articolo).
    https://gabrielelaporta.wordpress.com/2012/08/02/i-luoghi-del-cuore-salvatore-armando-santoro/

  • Salvatore Armando Santoro  says:

    LE CENTOPIETRE DI PATU’

    Su quel Vereto, fresco e ventilato,
    mi sono perso chiuso nei pensieri
    ed inseguivo gli antichi guerrieri
    che i saraceni avevan sbaragliato.

    E mi sforzavo di capire il costo
    di tante donne prese e violentate,
    di tante vite un dì sacrificate
    nel nome d’un credo contrapposto.

    E quell’ambasciatore assassinato
    in quelle settimane aride e tetre
    il prezzo pagò d’esser crociato

    il sangue suo bagnò le bianche pietre
    perché dai saraceni fu sgozzato
    ma poi sepolto nelle Centopietre

    dal popolo che l’infedel respinse,
    che di sangue quel sangue ridipinse

    perché in ogni tempo per chi crede
    sull’oppressore vince ognor la fede.

    Salvatore Armando Santoro
    (Boccheggiano 20.1.2014 – 0,37)
    (Organizzatore ed animatore del Bando Letterario Internazionale di Poesia, Narrativa Veretum, giunto alla 2.a edizione nel 2016)

    – Sonetto ritornellato doppio
    Le Centopietre è un antico monumento funerario eretto nel IX Secolo nel comune di Patù (LE). Accolse le spoglie del Generale Geminiano, messaggero di pace trucidato dai saraceni prima della battaglia finale tra cristiani ed infedeli di Campo Re del 24 giugno 877, ai piedi della collina del Vereto.

    Delle Centopietre se n’è parlato anche sul Blog di Gabriele La Porta (Direttore di Rai3 Notte che curava la famosa trasmissione notturna “Anima”), di cui vi riporto il link per chi volesse approfondire la notizia. Gabriele La Porta ha visitato le Centopietre e nel commento ha descritto ampiamente la sua presenza a Patù.https://gabrielelaporta.wordpress.com/2012/08/02/i-luoghi-del-cuore-salvatore-armando-santoro/

  • Giovanni Spano  says:

    Alessandro. un monumento bisognerebbe farlo a te, che con il tuo lavoro certosino, permetti a tutti noi, di conoscere meglio le nostre radici. Continua così.

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.