Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Il Museo del Negroamaro a Guagnano

Il Museo del Negroamaro a Guagnano

Guagnano, antico borgo agricolo memore della sua storia, custodisce un prezioso Museo del Negroamaro, un piccolo orgoglio dei suoi abitanti, noti come “tuttu sensu“, letteralmente “tutto cervello”, un divertente soprannome legato ad una storia popolare che racconta di un contadino di Guagnano che, passando nei pressi di una campagna,

vide degli uomini che si affaticavano inutilmente per spostare degli enormi massi: il contadino disse loro che se volevano del senno, lo potevano acquistare nel suo paese, dove lo vendevano a poco prezzo!

Per comprendere la vocazione agricola di questo paese e dei suoi abitanti, basta farsi una passeggiata nelle sue campagne. Lì, dove nasce il Negroamaro, uno dei vini più rinomati del Salento…

Ad appena un chilometro dalla città, si trova Masseria San Gaetano, una tra le più antiche del feudo di Guagnano (XIV secolo). Il nome del complesso ricorda il fondatore dei Teatini, San Gaetano Thiene. La masseria è stata infatti un antico monastero dei Teatini edificato nel Cinquecento. Essa poi divenne stazione di posta, ed infine proprietà della famiglia Stefanizzo. Immersa tra alberi secolari e circondata da mura imponenti, era dotata di frantoio, mulino, magazzini per depositi, palmento e stalle. Un fiorente centro agricolo secolare.

In queste stesse terre, si continua a produrre ancora oggi il vino dei monaci Teatini.

Ma entriamo nell’antico palazzo nobiliare di Guagnano, che un tempo fu feudo della gloriosa famiglia degli Orsini del Balzo. Un’ala di questo grande complesso è stata dedicata al Museo del Negroamaro, sorto proprio con la finalità di valorizzare la tradizione contadina e della viticoltura.

Quest’area del palazzo fu un ex palmento, nel quale le antiche attrezzature esprimono, oltre agli strumenti classici del contadino, tutte le fasi di trattamento delle uve.

Ebbene, alcune di queste strutture in legno, per la loro monumentalità, destano ancora meraviglia!

Si tratta di un piccolo viaggio nel tempo e nella memoria…

…nei cui oggetti chissà quanti di noi ricorderanno quelli del nonno, o del bisnonno, magari finiti gettati alla spazzatura.


Fra torchi, cisterne…

…carrozze, un tempo tirate dai cavalli…

…attrezzatura minima di ogni tipo…

…cesti intrecciati, piatti e vasi…

…scorre davanti agli occhi un piccolo mondo antico che non è giusto finisca dimenticato.

Chiudo incantato davanti a questa monumentale pressa, in legno e acciaio, una fra le più antiche e che montava su un binario per essere spostata: ringrazio chi ha permesso la conservazione di questo luogo di memorie, il Gal Terra d’Arneo, il Comune (dal cui sito web e i pannelli informativi disseminati in giro ho tratto le notizie per questo breve articolo) e tutte le persone che lo mantengono vivo, attraverso le attività culturali che al suo interno si tengono.

© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

Il Museo del Negroamaro di Guagnano

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.