Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website La valle della Cupa

La valle della Cupa

Vista dall’alto sembrerebbe quasi una profonda ferita, un lungo solco, sulla terra che va da San Donato fino all’estremo nord della provincia di Lecce. Una depressione. Un territorio che sprofonda, nel suo punto più basso, ad Arnesano, a soli 18 metri sul livello del mare. Le cartografie del 1600 già la riportavano col suo nome di sempre: la Valle della Cupa. Una suggestiva vallata, appena percettibile ad occhio nudo, che da tempo immemorabile ospita l’uomo grazie al suo clima privilegiato.

valle della cupa

pagghiara

Questo itinerario parte dall’agro di Surbo, che da quasi mille anni custodisce un’antica tappa di cavalieri e pellegrini erranti: la chiesa di Santa Maria d’Aurio, di fronte alla quale si erge un’imponente torre cavallara.

aurio

torre cavallaraProseguendo verso Trepuzzi ci si immerge in un panorama incantevole, un lembo di terra racchiuso fra Squinzano e Campi, noto come le Serre di Sant’Elia, ricolmo di inaspettate sorprese.

monastero elia

L’antichissimo Monastero di Sant’Elia

dellalto

Santa Maria dell’Alto, forse ancora più antica del monastero

fonte battesimale

Fonte battesimale nei pressi della chiesa, proprio nel bosco, dove si praticava il sacramento per immersione, tipico delle prime comunità cristiane.

pagghiara2Il viaggio continua verso Arnesano, un piccolo e suggestivo borgo, noto dal 1800 per via del miracolo operato dalla famosa statua di cartapesta del Crocifisso, che portata in processione debellò il colera che si era scatenato fra la cittadinanza.

Crocifisso

chiesa di arnesano

Arnesano, la quattocentesca chiesa di Sant’Antonio da Padova

Arnesano conserva nelle sale del suo Comune una riproduzione del cosiddetto “Idoletto”, una scultura in pietra antropomorfa che testimonia la presenza dell’uomo su queste terre 5000 anni prima di Cristo.

SAMSUNGProseguendo verso Monteroni si incontra Materdomini, la residenza del Principe Sebastiano Apostolico, personaggio ottocentesco, spirito d’altri tempi, che qui ricreò una comunità di contadini sopravvissuta fino agli anni sessanta del 900.

materdomini

Materdomini

colombaia

La caratteristica colombaia di Materdomini

santuario montevergine

Il Santuario di Montevergine, a pochi metri di distanza da Materdomini

Questo territorio è disseminato di Cappelle, più o meno antiche, che conservano ancora gli affreschi originali, come in questo caso, che vediamo l’immagine di una Madonna particolarmente dolce.

Cappella

Cosimo De Giorgi chiamava questa Valle come la “Tivoli dei Leccesi”, per la fertilità dei suoi campi, la bellezza del paesaggio, la vicinanza a Lecce. Ma prima ancora di Lecce era Rudiae, la città d’epoca classica di cui restano le rovine presso San Pietro in Lama.

anfitetaro rudiae

Il sito dell’anfiteatro di Rudiae

rudiae

Il viaggio continua verso l’agro di San Donato, precisamente nelle terre di Galugnano, che conservano ogni sorta di tesori.

specchia

Specchia, tipica altura artificiale che serviva a controllare il territorio

Annunziata

Galugnano, chiesa dell’Annunziata

interno annunziata

Interno dell’Annunziata

menhir valle della cupa

Menhir

Queste campagne incontaminate conservano la piccola chiesa di Santa Maria delle Neve, il cui nucleo primitivo risale al 1300, ma conservata e affrescata nei secoli successivi fra stile romanico e gotico.

Santa Maria della neve valle della cupa
affresco

valle della cupa

valle della cupaLa vicinanza con il capoluogo incide sulla produzione gastronomica di questi paesi, quindi anche qui si potranno ritrovare i famosi dolci leccesi, dalle tipiche “zeppole” alle crostate, preparate in tanti modi. Un piccolo viaggio alla riscoperta della “genuinità” di questa terra a tratti fiabesca.

zeppole

crostata

paesaggio

(che per la foto di copertina ringrazia Dajana Carrozzi, la turista delle nostre passeggiate!)

© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

3 comments to La valle della Cupa

  • Tyson F. Gautreaux  says:

    I just want to say I’m beginner to weblog and truly savored this blog. Most likely I’m planning to bookmark your site . You really come with great stories. With thanks for sharing your blog.

  • Evette Oilvares  says:

    I just want to say I am just very new to blogging and site-building and truly loved your website. Almost certainly I’m want to bookmark your blog . You absolutely have fabulous posts. Appreciate it for revealing your website page.

  • burberry-usw  says:

    This is very interesting, You’re a very skilled blogger. I have joined your feed and look forward to seeking more of your wonderful post. Also, I’ve shared your web site in my social networks!

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.