
Tutino è un rione della città di Tricase, nel Salento sud orientale. In questa antica borgata sorge il castello dei Trane, fortezza molto interessante, che conserva ancora parte del fossato originario.
Read MoreTutino è un rione della città di Tricase, nel Salento sud orientale. In questa antica borgata sorge il castello dei Trane, fortezza molto interessante, che conserva ancora parte del fossato originario.
Read MoreLuogo caro alla tradizione tricasina, la cripta della Madonna del Gonfalone è stato un importante luogo di culto, scavato a partire dal IX secolo e divenuto poi successivamente una grancia (ossia una sorta di fattoria-convento) collegata all’Abbazia di Santa Maria del Mito. L’ambiente ipogeo si articola attorno ad un vano centrale quadrato, visibile all’esterno da una struttura
decorata da un ca...
Read MoreSud Salento, costa orientale, agro di Tricase, terra fertile fin dagli albori della storia, oggetto di scorrerie di predoni in ogni epoca. Forse è questo il motivo per cui in un ristretto tratto di territorio si incontrano piccole fortezze, una per ognuna frazione dell’odierno comune: i castelli di Tricase. Un piccolo scrigno di Salento che fin dal Medioevo fu fortificato a dovere, con dimore poi divenute signorili nel Rinascimento.
Comin...
Read MoreTempo fa vedemmo il più famoso Cisternale di Vitigliano, enigmatico monumento che qualche studioso ha collegato all’acqua per spiegarne la funzione, oggi ne vediamo un altro, questa volta una struttura meno nota, sicuramente cisterna, monumentale, ma che pone tante domande senza risposta certa. Il tutto all’interno di un territorio, quello di Depressa (Tricase), nel Capo di Leuca, tutto interessante.
Arrivando d...
Read MoreNel panorama italiano è una caratteristica architettonica abbastanza rara questa che si riscontra in Salento delle chiese fortificate, ricavate all’interno di una robusta torre, ben munita di caditoie a scopo difensivo, per resistere evidentemente ad un assalto esterno. Ovviamente tutto questo ci riporta ad un periodo storico ben preciso, a partire dal XV secolo, con l’arrivo dei Turchi.
Si visse lu...
Read More