Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website preistoria

preistoria tagged posts

La cripta del menhir Ussano

Lungo la statale Lecce-Maglie di solito non ci si ferma a guardare troppo il panorama, né tanto meno ci si ferma, con l’auto. Questa volta, il menhir di Ussano ha fatto da calamita, e mi son fermato ad esplorare il sito. Bellissimo luogo, una masseria imponente e abbandonata, e davanti il monolite, dall’insolita forma prismatica, certamente lavorata in epoche successive.

Siamo in ag...

Read More

Il Museo di Civiltà preclassiche a Ostuni

Per gli amanti dell’archeologia, della storia e dei musei, una visita è assolutamente necessaria in uno dei luoghi più affascinanti che esistano in tutto il Salento: il Museo di Civiltà preclassiche della Murgia meridionale, a Ostuni. Un viaggio emozionante, che fra migliaia di reperti, decine e decine di teche espositive ed una stupenda ricostruzione di un pezzo della nostra Preistoria, non mancherà di strabiliare chiunque.Una pa...

Read More

La gravina di Riggio a Grottaglie

Le gravine dell’arco jonico tarantino sono ognuna una scoperta, tutte belle per le proprie peculiarità, sempre e comunque sorprendenti. Una di queste la scopriamo su questa pagina e si trova in agro di Grottaglie, denominata “di Riggio”, custodisce un panorama completo di ciò che era la vita e l’arte in questi canjon verdi che ricoprono questo angolo incontaminato di Puglia.Un’escursione richiede a...

Read More

Ruffano e Torrepaduli, tra fede e tamburelli

Ruffano e Torrepaduli, la città e il borgo, adagiati su una serra meravigliosa, sono due cittadine che tutti gli amanti del Salento devono conoscere. Un tripudio di storia e cultura, arte e tradizioni.

Read More

Castro, il mare la terra il mito

Castro, la città a strapiombo su un mare incantevole, baciata dalla natura, narrata dal mito e dalla preistoria del Salento. Tutto questo rappresenta il piccolo e affascinante borgo, da sempre legato al nome di Minerva, dea invincibile dell’Olimpo greco. Qui la storia umana ha cominciato molto presto a camminare, nelle sue grotte nascoste, anch’esse affacciate sul mare, davanti al sole nascente. Da qui, narra la leggenda, passò Enea, di ritorno da Troia, dopo la grande battaglia. Da qui tutte le genti sono passate, hanno eretto castelli, templi pagani e poi cristiani, hanno combattuto e vissuto pacificamente, veleggiando su un mare azzurro come il cielo...

Read More