Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website preistoria

preistoria tagged posts

L’enigma del menhir forato di Ruffano

Il fenomeno del megalitismo in Terra d’Otranto tocca aspetti più misteriosi del solito davanti al menhir forato del Manfio, situato in cima alla serra di Ruffano, al confine col territorio di Casarano, sopra un panoramico altipiano che domina il paesaggio circostante.

Fu sc...

Read More

Le grotte di Les Combarelles in Francia

Les Combarelles è una grotta molto interessante per la storia dell’umanità, in Europa: si trova in Dordogna (Francia), e custodisce una vivida testimonianza della vita degli uomini Cro-Magnon di 13.000-11.000 anni fa. Con oltre 600 incisioni preistoriche di animali e simboli, le due gallerie nella grotta sono state fondamentali per la rivalutazione

delle...

Read More

Il Museo Archeologico di Altamura

La Puglia della Storia e della Memoria ha uno dei suoi capisaldi nel Museo Nazionale Archeologico di Altamura, situato proprio nel centro storico della città, in località La Croce, anch’essa rilevante zona archeologica, molto ricca di testimonianze del periodo che corre dal Bronzo antico fino all’Età Ellenistica.

L’itinerari...

Read More

MUSA, il Museo Storico Archeologico di Lecce

Scrigno di cultura posto appena fuori le mura storiche di Lecce, il Musa, Museo Storico Archeologico dell’Università del Salento nacque per un’iniziativa coordinata delle Università di Lecce e Catania nel 1994, ed ai primi del 2000 fece casa nel grande complesso posto presso il Cimitero. Nasce con finalità di fruizione e divulgazione delle ricerche condotte, nell’arco di diversi decenni, dagli archeologi e dagli storici dell’Università del Salento.

L’esposizione in...

Read More

Gli insediamenti rupestri del barese

In tutta l’area che da Bari si allarga verso le Murge, lungo le dorsali delle Lame (i letti degli antichi fiumi ora prosciugati) e nelle piane, riprende e si diffonde, fra VIII e IX secolo l’antica tradizione dei popoli Pugliesi di scavare insediamenti rupestri ed ipogei nella roccia calcarea. Il fenomeno è diffusissimo e costituisce una interessantissima tradizione abitativa già diffusa in Puglia, nelle grotte naturali, fin dalla preistoria.

Una realtà ...

Read More