Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website copertino

copertino tagged posts

Copertino, un borgo tutto da scoprire

Nel cuore del Salento, nell’Arneo, il viandante ritrova la Storia e l’Arte, la Fede e la Bellezza, per ogni dove, in ogni angolo, ogni masseria, ogni antico borgo che racconta mesto la sua identità. A Copertino, il viaggio è un incanto!

Una visita ...

Read More

La Basilica della Madonna della Neve a Copertino

E’ dedicata alla Madonna della Neve uno dei più affascinanti scrigni di arte e di fede di Copertino, la città dei Santo dei Voli, un monumento degno della visita del pellegrino ma anche del turista, che si affaccia in questa amabile città.

Il te...

Read More

Il Santuario della Grottella a Copertino

Il Santuario della Grottella è uno dei luoghi emblematici di Copertino, la città che visse la miracolosa venuta al mondo di Giuseppe Desa, il Santo dei Voli, una delle storie più cariche di fede di tutta la storia della Cristianità. E fu qui, in questa chiesa e nell’annesso convento, situato alla periferia del paese, che avvennero molte delle famose estasi del Santo.

La st...

Read More

La chiesa di S.Chiara a Copertino

Fra le tante cose belle da visitare nella bellissima cittadina di Copertino, c’è la chiesa di S.Chiara, posta proprio nel cuore del centro storico. Chiesa e monastero furono fondati nel 1545 per volontà del feudatario Alfonso Castriota. Furono poi rimaneggiati all’inizio del 1700. La dimora delle clarisse fu ampliata ed il suo interno fu decorato con stucchi. La chiesa, ricostruita quasi ex novo, perse le originarie linee

architetton...

Read More

Santa Maria di Casole a Copertino

E’ uno dei monumenti più importanti, pregni di storia, ed insieme più dimenticati di tutta Terra d’Otranto, il convento di Santa Maria di Casole a Copertino. Posto fuori le mura, attorno alla chiesa restano ancora vistose tracce del convento che la circondavano, e che faceva parte del casale medievale noto appunto col nome di Casole. Le prime tracce scritte che citano questo casale ci riportano al 1274.

Oggi, dopo ...

Read More