Una perforazione profonda oltre 200 metri, nel cuore di Lecce, realizzata per gli scopi geotermici, nell’ambito degli interventi di rigenerazione dell’edificio denominato ex Galateo, consente di ripercorre la storia del capoluogo salentino, sin dai tempi geologici.
Read MoreCategory Tra Natura Ambiente e Paesaggio

I reperti faunistici esaminati provengono da diverse aree e livelli del sito archeologico di “Scalo di Furno” indagato da Lo Porto negli anni 1969 e 1973. Le aree interessate sono quella del “sacello messapico” nella zona S/E del sito e l’area delle capanne del Bronzo finale nella zona ovest.
Read More
Sul lungomare di Otranto, in località La Punta, nei pressi della Chiesa della Madonna d’Alto Mare, nel corso di lavori di messa in sicurezza della falesia costiera, si è rinvenuta una “ventarola”, fessurazione imbutiforme di origine carsica,
Read More
Fra i suoi scrigni più inaspettati, Lecce cela una foresta urbana, un angolo di natura colmo di misteri e di meraviglie. Ancora oggi resta un luogo sconosciuto ai più, che si nasconde oltre un cancello a strapiombo sopra una immensa e storica cava che ha fatto la storia del Barocco leccese.
Read More
Il Museo di Storia Naturale del Salento, con i suoi oltre 2.000 metri quadrati di area espositiva, Vivarium e Parco faunistico è il più grande del Sud Italia. Offre un variegato spaccato espositivo pluridisciplinare, che accompagna il visitatore fra Astronomia, Mineralogia, Paleontologia, Geologia, Entomologia, Malacologia, Tassidermia, Embriologia, Teratologia, Botanica, Paleoantropologia.
Read More