Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Tra i sentieri d’Italia

Category Tra i sentieri d’Italia

La chiesa di San Pietro a Portovenere

Il paesino di Portovenere sorge all’estremità della penisola che forma la sponda occidentale del golfo di La Spezia, in Liguria, detto anche “golfo dei Poeti” per la fama che acquisì tra i poeti, di cui il più celebre fu l’inglese Byron, che rimasero incantati dalla bellezza del luogo. Protetto da una parte dal grande Golfo di La Spezia, dall’altra, Porto Venere presenta una alta scogliera

che confina con la parte sud ...

Read More

Fra le meraviglie del Museo Nazionale di Ravenna

Ospitato nei chiostri della Basilica di S. Vitale, il Museo Nazionale di Ravenna è una interessantissima raccolta di reperti che vanno dall’età romana al medioevo ed oltre. La vicinanza alla basilica di S. Vitale e al mausoleo di Galla Placidia, lo rendono un ulteriore elemento di conoscenza della storia e dell’arte di Ravenna, specialmente durante la dominazione romana e Bizantina.

In esso son...

Read More

Splendori di Brescia medievale

IL MONASTERO DI SANTA GIULIA è un complesso conventuale che sorge a Brescia in via dei Musei. Esso ingloba l’antica BASILICA DI SAN SALVATORE edificata in età longobarda, che fa parte del progetto “Longobardi in Italia: i luoghi del potere” Patrimonio Unesco. La tradizione vuole che all’interno del Monastero, Ermengarda, figlia di re Desiderio e moglie rinnegata di Carlo Magno,

abbia vissuto la tremen...

Read More

La chiesa di San Cataldo a Palermo

La piccola chiesa di San Cataldo è un tempio cristiano eretto nel XII secolo situato in piazza Bellini a Palermo. Essa fa parte della splendida eredità architettonica lasciataci dai sovrani Normanni in Sicilia e sorge accanto alla più famosa chiesa della Martorana su un terrazzo, creato nell’800 quando venne ricavata la piazza sottostante, che la pone in posizione aperta e aggettante.

La fo...

Read More

San Giovanni degli Eremiti a Palermo

Il Complesso DI SAN GIOVANNI DEGLI EREMITI è costituito dai resti di un monastero normanno edificato nella prima metà del XII secolo per volontà di Ruggero II. Sul vero nome del complesso monumentale ci sono ipotesi ma nessuna certezza. L’antico nome del presunto monastero gregoriano era “S.Ermete”, ma dopo la riedificazione di Ruggero II, il monastero prese il nome

di “San Giovanni ...

Read More