Il mondo Romano è rappresentato in modo mirabile in ben pochi luoghi al mondo, come sui rilievi della Colonna Traiana, a Roma. Tutto quel mondo lontano rivive in maniera vivida e profonda. Guardate questo video racconto!
Read Moreroma tagged posts

La Tavola Peutingeriana è una delle più antiche mappe geografiche del mondo occidentale. Si tratta di una copia del XII-XIII secolo di una carta d’epoca romana che illustra le strade e le vie militari dell’Impero Romano. La sua datazione e la sua provenienza sono incerte. Porta il nome dell’umanista Konrad Peutinger, che dopo averla ereditata contava di pubblicarla.
E’ composta da 11...
Read More
I sotterranei di Grottaferrata custodiscono un suggestivo viaggio nel tempo e nella Storia, in un luogo dove da oltre mille anni nessun uomo ha più messo piede, e l’odore dei secoli trasuda insieme all’aria rarefatta alimentando l’emozione del visitatore. Siamo in una catacomba assai speciale, in un sito che, per la sua vicinanza alla città di Tusculum,
venne forse evang...
Read More
Qualche giorno fa, commentando la Colonna Traiana, il mio buon amico Gaspare Arborio Mella classificava le varie scene come rappresentazioni “parlanti” alla pari di fumetti. Ma voglio andare ancora più in là, vorrei parlarne come fotografie degli eventi e mi viene da pensare che, se fossero ancora più numerose, se ne potrebbe ricavare addirittura un filmato.
Quali arti...
Read More
La Cloaca Massima dell’antica Roma è una delle più grandi e antiche opere di ingegneria ancora oggi in funzione (dopo oltre duemila anni!) al mondo. Fu costruita alla fine del VI secolo a.C. al tempo degli ultimi re di Roma, e serviva a far defluire le acque fognarie della città. I Romani sfruttarono al meglio le conoscenze architettoniche degli Etruschi,
che g...
Read More