Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website cosimo de giorgi

cosimo de giorgi tagged posts

Il Museo di Scienze Naturali “Galilei-Costa” di Lecce

Lecce custodisce fra i suoi musei cittadini lo scrigno dello storico Istituto Galilei-Costa, opera dello scienziato salentino Cosimo De Giorgi (1842-1922), la cui opera è stata poi ultimata dal suo altrettanto insigne successore, lo scienziato Liborio Salomi (1882-1952). Raccoglie collezioni e testimonianze di fauna, flora, minerali, fossili ed ossa provenienti soprattutto dal territorio salentino

Read More

Il Salento perduto, viaggio nella memoria

C’è un Salento perduto, visivamente, che pure storici, viaggiatori, cartografi ed in ultimo i primi fotografi, hanno ben documentato nel loro attraversare la Terra d’Otranto. Sono partito per questo viaggio sulle loro orme, alla ricerca della memoria antica di questa terra consultando i “Bozzetti di viaggio” di Cosimo De Giorgi. Un percorso che certo non finirà qui.

Molto c’è ancora da doc...

Read More

L’Osservatorio Meteorologico di Lecce

La scienza della Meteorologia ha attecchito in Salento dall’inizio del XIX secolo, tramite l’opera dello studioso alessanese Oronzo Gabriele Costa, che cominciò a misurare scientificamente alcuni dati come piovosità, temperatura e velocità del vento. In relazione al clima di questo territorio, il naturalista disse: “… per servirmi delle parole di profondo scrittore,

potrebbe di...

Read More

L’Anfiteatro Romano di Lecce

La Lecce Romana è una città ricchissima di sorprese per tutti gli amanti di quel grandioso periodo storico scritto da Roma nel Mediterraneo: qui si trovano vistose tracce di questo passato, un teatro, un anfiteatro, anzi, ben due, perché a 3 km da Lupiae (il nome romano di Lecce) c’era Rudiae, la patria di Quinto Ennio, coronata da un altro anfiteatro che sta tornando alla luce.

Quell...

Read More

Il Fonte Pliniano di Manduria

Il luogo forse più straordinario dell’antica Messapia, il Fonte Pliniano, una perenne sorgente d’acqua, forse anche un santuario, un luogo di culto per quelle antiche genti che popolavano il Salento, “la terra fra i due mari” come la chiamavano i Greci. Siamo in una delle città più importanti di questo popolo italico, Manduria, poderosa fortezza racchiusa in ben tre cinte murarie di blocchi monolitici.

All’interno di una gran...

Read More