Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Il simbolo fallico nella storia del Salento

Il simbolo fallico nella storia del Salento

La storia del Salento è stata scritta, sin dal paleolitico e poi oltre, da simboli di ogni tipo, più o meno decifrati dagli studiosi. Tanto c’è ancora, per fortuna aggiungo io, da studiare, ma in questa sede, come sempre, ci piace sguazzare fra le immagini che incontriamo in questo territorio tanto fertile. La simbologia del fallo, oggetto fin dalle civiltà pagane delle origini di riti e culti speciali,

in quanto ritenuto il mezzo con cui raggiungere la fertilità, è stata oscurata nel corso dei secoli, e sminuita da una società che lo mette subito in relazione al “peccato”, alla censura e quant’altro. Ci si dimentica che, molto più semplicemente, la parola “fallo” deriva dal greco phallòs, in relazione alla radice del sanscrito phalati (germogliare).

Sopra, raffigurata su un cratere a figure rosse (470 a.C.) vediamo un’emblematica scena di falloforia: etera trasporta un enorme simulacro di fallo (Berlino, Altes Museum). Nel mondo greco, le falloforie, dette anche fallagogie, erano processioni solenni in onore di Priapo e Dioniso nelle quali si trasportavano enormi falli di legno, accompagnando il corteo con canti tipici, come quello che il poeta Semos di Delo mise in una sua opera teatrale: “Ritiratevi, fate posto al dio! Perché egli vuole enorme, retto, turgido, procedere nel mezzo”. Nel Salento la cultura megalitica è stata spesso associata ai culti di fertilità. Forse si spiega così l’enigmatico significato delle centinaia di menhir eretti sul territorio…

menhir

…fra i quali scelgo ad esempio il menhir Malcantone (si trova fra Uggiano e Minervino) perché a detta di una mia cara e simpatica amica è veramente quello che ha più le sembianze del membro maschile. E sicuramente risalgono alla preistoria anche i falli che vidi in territorio di Torchiarolo (foto sotto), presso un menhir forato, usciti da una sepoltura che ne conteneva diversi…

simbolo fallico

Condivido anche la foto sotto, dell’amico Marco Cavalera, ripreso accanto ad una rara testimonianza della tradizione rurale di questa terra: siamo presso Tricase, ed accanto ad una pagghiara, non fu la civiltà megalitica ma quella contadina a collocare questa pietra fallica al suo ingresso. Un “mito” duro a morire. Purtroppo, recentemente qualche stupido ignorante ha trafugato questo monolite, facendo così perdere un altro di quegli aspetti della campagna salentina che si stanno disperdendo coi tempi nuovi.

13522883_10154182052318700_426320794697400357_o

Il mio amico Diego De Pandis mi raccontò di un ritrovamento casuale che fece nelle acque di Santa Cesarea Terme. Esperto subacqueo, appassionato e provetto fotografo, un giorno Diego era a 28 metri di profondità, e quando vide questo reperto quasi non ci credeva. Bisogna osservarlo bene per riconoscerlo, la ripresa video rendeva di più in questo caso: un grosso fallo, ben lavorato, all’apparenza molto antico…

simbolo fallico

Ho chiesto subito ai miei amici archeologi, che mi hanno fatto saltare quando mi hanno raccontato di probabili riti, e processioni, che accompagnavano questo manufatto in epoca classica!

poggiardo 2

Le grotte di Poggiardo stanno rivelando pian piano tutta l’importanza del loro contenuto. E fra punte di freccia e reperti di ogni tipo, sono saltati fuori anche diversi falli, appena sbozzati, sicuramente usati per culti, ad alto contenuto simbolico…

simbolo fallico poggiardo

…sotto, una scoperta dell’archeologo Cristiano Donato Villani, un ciondolo fallico in pietra, proveniente da una capanna protostorica non lontano da Cannole…

…mentre qui sotto, in una foto di Franco Bianco, un simbolo fallico tracciato sulla roccia, in agro di Mesagne.

Il più visibile, ma anche “nascosto”, si trova nelle viuzze del centro storico di Lecce. Siamo ormai in epoca moderna, primi del 900, forse anche prima. Una finestra, una grata particolare, che stava a segnalare una casa per appuntamenti, citata anche dal grande poeta salentino Vittorio Bodini in una poesia…

simbolo fallico menzionato da bodini

…una grata che, sostituta recentemente dai proprietari di casa, ha sollevato un’ondata di proteste dalla cittadinanza, tanto che è stata rimessa al suo posto!

cuccagna di gallipoli 1

Tra le feste e le tradizioni ancora vive ai nostri giorni, in Salento, mi viene in mente la sfida che si tiene ogni anno, nel porto di Gallipoli: una corsa sul palo della cuccagna, unto a dismisura di grasso per rendere l’impresa ancora più ardua, nella quale i giovani gallipolini gareggiano in virilità nell’impresa di afferrare la bandierina posta alla fine. Siamo nei giorni della festa di Santa Cristina, a luglio.

festa di santo ippazio a tiggiano

A gennaio, invece, durante la festa di Sant’Ippazio, a Tiggiano, la gente del paese si contende con una vera e propria asta il palo che andrà in processione con la statua del Santo. Una volta che viene aggiudicato, il vincitore deve poi eseguire un rito: uscire in corsa dalla chiesa, fra due ali di folla che gli aprono la piazza antistante, tendendo questa asta lunga oltre 4 metri, e riuscire ad alzarla entro massimo 100 metri di corsa. Impresa fra l’altro non scontata! Ippazio era il Santo a cui le donne ricorrevano quando il marito aveva problemi di erezione, in altri tempi vissuti come una vera calamità, in quanto era fondamentale per le famiglie procreare. Un simbolo che si ripete, dunque, ovunque. Per i Romani il fallo era un amuleto contro la sfortuna, il cosiddetto fascinum, che si appendevano al collo e che toccavano ogni qualvolta ne sentivano il bisogno. Da qui questo millenario gesto di toccarsi per invocare fortuna. Mi ha fatto ridere questa foto del mio amico Diego, che pure a 28 metri di profondità, ha avuto subito questo incontrollabile impulso!

simbolo fallico

(Approfondimenti sulla nostra galleria dei menhir o in giro per il mondo)

© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

Il simbolo fallico nella storia del Salento

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.