Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Il Museo della maiolica di Laterza

Il Museo della maiolica di Laterza

L’antica arte della ceramica rivive nello splendido Museo della maiolica di Laterza, uno scrigno incastonato nel sontuoso palazzo marchesale della città abbarbicata sopra la sua maestosa gravina. E’ un fatto raro e significativo che un cospicuo corpus di rare ceramiche venga messo insieme, dopo essere stato tenacemente ricercato, pezzo per pezzo. Ed ancor di più che esso sia poi visitabile e fruibile da tutti.

Questa sorta di miracolo è accaduto per merito di un grande collezionista: Riccardo Tondolo. Per decenni egli ha svolto il compito analogo degli amanuensi medievali, salvando ogni pezzo che incontrava sul mercato dell’antiquariato e costituendo un mirabile insieme dei capolavori delle fornaci storiche laertine.

museo delle ceramica di laterza 33

Così, oggi lo storico palazzo racchiude questo pregevole angolo di storia cittadina, un’arte che è un vanto nel panorama meridionale…

museo delle ceramica di laterza 1

museo delle ceramica di laterza 2

Laterza costituisce il centro ceramico salentino facente parte dell’antica Terra d’Otranto che può vantare una fioritura di maiolica artistica tale da farlo annoverare fra i più importanti centri di produzione italiani dell’età barocca. Geronimo Marciano scrive sul finire del ‘500: “Si fanno in Laterza pregiatissimi vasi di creta, simili a quelli di Faenza”.

museo delle ceramica di laterza 3

La testimonianza, anche se magari riportata con eccessivo entusiasmo, conferma che anche prima del ‘600 questa arte era ben radicata nelle botteghe della città.

museo delle ceramica di laterza 4

Interessante anche la testimonianza di un viaggiatore attento come l’abate Pacichelli, che alla fine del’600 osserva che con la “finissima” creta locale si fabbricavano a Laterza “delicati e dipinti vasi”.

museo delle ceramica di laterza 5

museo delle ceramica di laterza 6

Ad attestare la rinomanza delle fabbriche laertine prima della metà del ‘600 è l’inventario dei beni del vescovo di Lettere (in provincia di Napoli), Onofrio De Ponte, redatto nel 1675. Nel documento il prelato dichiara che nel 1650, gli furono donate “due credenze di faienza fatte nella Terra della Terza, una istoriata à modo di porcellana, et un’altra bianca con l’insegne di Casa D’Aponte”.

museo delle ceramica di laterza 7

museo delle ceramica di laterza 8

Certamente i feudatari di laterza, la famiglia di origine ispano-napoletana dei Perez Navarrete dessero impulso all’attavità ceramica, e abbiano promosso la commissione da parte di altre famiglie patrizie che hanno fatto eseguire gli importanti piatti stemmati prodotti in città.

museo delle ceramica di laterza 9

Curiosamente, a chi scrive, alcune di queste figure riprodotte su questi vasi, ricordano gli affreschi della famosa “locanda spagnola” di Laterza… chissà se non ci sia veramente qualche connessione!

museo delle ceramica di laterza 10

Comunque sia, questi esemplari sono tutti da osservare, fin nei dettagli.

museo delle ceramica di laterza 11

museo delle ceramica di laterza 12

museo delle ceramica di laterza 13

museo delle ceramica di laterza 14

In questo piatto da parata (sopra), opera del XVII secolo, vediamo raffigurata una celebre scena mitologica, ossia il Giudizio di Paride. Siamo niente meno che alle origini della famosa guerra di Troia, nata appunto per via del giudizio che il principe troiano dovette dare alle principali divinità dell’Olimpo, Era, Atena e Afrodite, su chi fosse la più bella!

museo delle ceramica di laterza 15

Altro personaggio olimpico: Orfeo che suona la sua celebre lira! I temi classici erano molto cari agli artisti laertini.

museo delle ceramica di laterza 16

museo delle ceramica di laterza 17

Qui sopra vediamo una scena che ci riporta ad una feroce ma tradizionale operazione dei cacciatori dell’epoca: quella di castrare il cane. L’usanza consisteva nell’asportare con un morso l’ultima vertebra della coda dell’animale.

museo delle ceramica di laterza 18

Ora siamo nel ‘700 ed il tema diventa biblico: la scena è tratta dall’Antico Testamento e raffigura Susanna al bagno, tormentata dai due vecchioni.

museo delle ceramica di laterza 19

museo delle ceramica di laterza 20

museo delle ceramica di laterza 21

Splendido questo bacile da barba, realizzato con un gusto che richiama sempre più la capitale, Napoli.

museo delle ceramica di laterza 22

museo della maiolica

La donna è soggetto privilegiato di questi artisti. Qui sopra, sulla sinistra, ritroviamo nella figura nuda l’inquietante figura della Fortuna, sempre dipinta in turchino, inginocchiata sulla ruota e con il capo pensoso e reclinato.

museo della maiolica

museo della maiolica

museo della maiolica

Splendido il San Michele Arcangelo qui sopra!

museo della maiolica

Bellissimo anche il San Vito vestito come un gentiluomo settecentesco. Nella mano sinistra ha la palma del martirio, mentre nella destra tiene un lungo bastone e due cani al guinzaglio.

museo della maiolica

museo della maiolica

Una Santa Chiara settecentesca, alta e severa…

museo della maiolica

…e non potevano mancare le rappresentazioni della Vergine Maria, anche diverse fra loro.

museo della maiolica

Chiudiamo la carrellata con una delle tante bellissime targhe qui custodite, questa proveniente quasi certamente da un ambiente curiale, come sembra indicare l’iscrizione. Sono tutte opere che denotano oltre la perizia dei ceramisti anche quella dei pittori. Un felice scorcio della storia delle arti in Terra d’Otranto.

museo della maiolica

(che ringrazia l’amico Nicola Zilio per il dono del catalogo del Museo, una preziosa ricerca a cura di Guido Donatone da cui sono tratte le notizie storiche).

© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

Il Museo della maiolica di Laterza

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.