Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Le meraviglie del Castello di Taranto

Le meraviglie del Castello di Taranto

Fulcro cruciale dell’antichissima città spartana e poi medievale e rinascimentale, il castello di Taranto è un’autentica macchina del tempo, che ancora oggi restituisce al visitatore le immagini dei secoli passati, attraverso i suoi strati, ben visibili attraverso le sue pietre, i reperti disseminati ovunque, le tracce, distribuite per ogni ambiente di questa gloriosa fortezza.Oggi il maniero è gestito dalla Marina Militare Italiana, ed i suoi uomini si mettono gratuitamente al servizio dei turisti, accompagnandoli nei meandri del castello, che riesce a far emozionare anche il non appassionato di Storia.

castello di taranto 1

castello di taranto 2

Quello che risalta oggi agli occhi è la fortezza di epoca aragonese…

castello di taranto 3

…ma basterà varcare la sua porta di ingresso, per andare molto più indietro nel tempo.

castello di taranto 4

castello di taranto 5

La piazza d’armi è enorme e assolata…

castello di taranto 6

…la visita comincia da una delle sale più recenti, dove i militari custodiscono, fra gli altri reperti, alcuni preziosi libri d’epoca, risalenti ai secoli XVIII-XIX.

castello di taranto 7

castello di taranto 8

castello di taranto 9

castello di taranto 10

Ovunque, per il castello, si trovano resti e particolari architettonici giunti fino a oggi da epoche diverse.

castello di taranto 11 castello di taranto 12

Preziosa la collezione di monete, anche questa con reperti distanti fra loro centinaia di anni.

castello di taranto 13

castello di taranto 14

Fra gli elementi architettonici giunti fino a noi, epigrafi ebraiche del XIII secolo e altre rinascimentali.

castello di taranto 15

In questo luogo si scava la memoria di Taranto fino alla sua fondazione: qui sotto si trovano i blocchi delle mura spartane della città, sopra di esse la nuova fortificazione bizantina, ed infine quella aragonese…

castello di taranto 16

…ci sono due forni…

castello di taranto 17

…quello qui sopra, di epoca aragonese, è praticamente intatto…

castello di taranto 18

Altri reperti, che ci riportano alla vita quotidiana di 500 anni fa, come la classica pipa…

castello di taranto 19

castello di taranto 20

castello di taranto 21

Qui si vede l’accesso al mare fatto costruire dagli spagnoli nel ‘500…

castello di taranto 22

…e qui sopra, un latro ambiente della fortezza aragonese, di cui si apprezza la rustica volta che si alzava sulla sala dei marinai…

castello di taranto 23

…costruita anche questa sopra ambienti molto più antichi…

castello di taranto 24

…di cui si intravedono ancora i resti di una torre bizantina…

castello di taranto 25

…oltre alle precedenti fortificazioni.

castello di taranto 26

In ogni sala sono esposte ceramiche di varie epoche…

castello di taranto 27

…sopratutto del ‘500, di cui apprezziamo, qui sopra, una bellissima… forchetta!

castello di taranto 28

Qui sopra invece vediamo i resti di una donna, che fu trovata negli scavi archeologici nella prigione del castello.

castello di taranto 29

castello di taranto 30

Scorcio di un affaccio, con memorie di palle da cannone…

castello di taranto 31

castello di taranto 32

castello di taranto 33

castello di taranto 34

castello di taranto 35

Le sovrapposizioni del castello. Qui sopra, una torre inglobata dal castello aragonese…

castello di taranto 36

castello di taranto 37

Qui, siamo al piano nobile spagnolo, una grande sala voltata, al cui lato di apre una piccola stanza, in cui è rimasto un affresco dell’epoca…

castello di taranto 38

castello di taranto 39

castello di taranto 40

Adesso scendiamo all’altezza del mare. Il geniale architetto militare Francesco di Giorgio Martini (Siena, 1439-1501) che ebbe l’incarico di costruire il nuovo castello, lo rese veramente una… sorpresa agli occhi di eventuali visitatori provenienti dal mare: sorgendo infatti sopra la parte dell’attuale isolotto della città antica abbassato naturalmente rispetto al resto dell’isola, le navi sgradite che giungevano qui, NON si accorgevano della fortezza, se non quando gli erano ormai a portata dei cannoni!

castello di taranto 41

castello di taranto 42

Un cannone di epoca napoleonica…

castello di taranto 43

…qui, siamo ormai a livello del mare, e ci apprestiamo a scendere nei sotterranei…

castello di taranto 44

Le volte ci fanno comprendere che siamo negli ambienti di epoca angioina della fortezza…

castello di taranto 45

…sorrette dal classico arco gotico…

castello di taranto 46

Il pavimento, qui sotto, è costantemente umido, anzi bagnato, per via dei “citri”, falde sotterranee di acqua dolce, che scendendo dalle Murge sfociano nel mar Piccolo e nel mar Grande della città, arricchendo di acqua dolce questo braccio di mare tanto amato fin dall’antichità, e che per questo miscuglio con l’acqua di mare ha reso tanto prelibate le famose cozze tarantine (amatissime già dai Romani).

castello di taranto 47

La sala circolare della polveriera, caratterizzata da una perfetta eco, che consentiva la comunicazione fra i soldati da un piano all’altro, pure attraverso il frastuono delle cannonate!

castello di taranto 48

castello di taranto 49

castello di taranto 50

castello di taranto 51

Qui sopra, siamo giunti in cima ad una delle torri del castello…

castello di taranto 52

…e qui, siamo di nuovo a piano terra, nella cappella di San Leonardo. Sorge probabilmente sopra la precedente chiesetta che vide le nozze fra la principessa Maria d’Enghien e Ladislao di Durazzo, dopo che quest’ultimo non riuscì ad aver ragione di Maria con le cannonate, nel tentativo di prendere il suo fiorente Principato di Taranto…

castello di taranto 53

…in questa scultura, che faceva da lastra di tomba, possiamo ben lavorare di fantasia, immaginando di rivedere la principessa guerriera!

castello di taranto 54

La cappella custodisce un’altra lastra tombale, con un altro personaggio ignoto raffiguratoci sopra…

castello di taranto 55

…e poi, una lunga serie di ceramiche invetriate (XIII secolo) che furono ritrovate in un silos posto sotto il pavimento dell’attuale chiesetta.

castello di taranto 56

castello di taranto 57

Qui sopra, lo stemma del re Filippo II d’Angiò. Pare fosse stato un sovrano generoso, o forse soltanto perché voleva ingraziarsi il Papa, lasciava sempre in dono ai poveri della città un cesto di viveri, che da queste parti di chiamano “panari”. Quando lui morì, l’usanza non trovò seguito nel successivo sovrano, e così nacque il detto, poi diventato comune a tutta la Terra d’Otranto: “abbiamo perso Filippo e panaru“.

castello di taranto 58

castello di taranto 59

Qui sopra, un altro ricordo architettonico indecifrabile: una scena di caccia col falco, che ben ci riporta col pensiero al grande Federico II.

castello di taranto 60

castello di taranto 61

castello di taranto 62

Visto dal mare, il castello è ancora più imponente…

castello di taranto 63

…e personalmente mi è capitato di vederlo anche con la celebre nave scuola Palinuro, ancorata accanto. Un vero e proprio viaggio nella Storia!

(che ringrazia gli uomini della Marina Militare, per la cortesia nella visita concessaci ed anche per tutto il lavoro profuso nella salvaguardia di questo monumento fondamentale della storia patria)

© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

Le meraviglie del Castello di Taranto

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.