Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website L’Anfiteatro Romano di Lecce

L’Anfiteatro Romano di Lecce

La Lecce Romana è una città ricchissima di sorprese per tutti gli amanti di quel grandioso periodo storico scritto da Roma nel Mediterraneo: qui si trovano vistose tracce di questo passato, un teatro, un anfiteatro, anzi, ben due, perché a 3 km da Lupiae (il nome romano di Lecce) c’era Rudiae, la patria di Quinto Ennio, coronata da un altro anfiteatro che sta tornando alla luce.

Quello posto proprio nel cuore di Lecce è stato riscoperto ai primi del ‘900, grazie alla tenacia del grande studioso salentino Cosimo De Giorgi, che letteralmente lo tirò fuori dal sottosuolo.

2 anfiteatro romano di lecce

La grande opera di recupero e restauro si prolungò fino al 1940…

3 anfiteatro romano di lecce

In queste preziose foto d’epoca, forniteci dall’amico Filippo Montinari, possiamo farci un’idea della città di allora: qui sopra si vede appena uno spicchio dell’anfiteatro…

1 anfiteatro romano di lecce

…e qui sopra il piano per riportarne alla luce la sola parte che era possibile, perché il resto ha fatto da base a palazzi ed una chiesa del 1600…

4 anfiteatro romano di lecce

5 anfiteatro romano di lecce

Chiudiamo la carrellata storica con questa foto qui sopra, in cui si vede il campanile del Duomo svettare alle spalle.

1 anfiteatro romano di lecce

Questa è la visione attuale, comunque, una fetta importante dell’originaria pianta ellittica.

anfiteatro da agg

2 anfiteatro romano di lecce

L’anfiteatro rappresenta il culmine dell’importanza raggiunta da Lupiae, che fu dotata anche di un porto dall’imperatore Adriano (foto sotto)…

porto adriano

Siamo tra il I e il II secolo d.C. La datazione dell’anfiteatro è ancora oggetto di discussione e oscilla tra l’età augustea e quella traiano-adrianea.

3 anfiteatro romano di lecce

Attualmente è possibile ammirare solo un terzo dell’intera struttura, in quanto il resto rimane ancora nascosto nel sottosuolo di piazza Sant’Oronzo dove si ergono altri edifici e la chiesa di Santa Maria della Grazia (che si intravede sullo sfondo, nella foto sotto)…

6 anfiteatro romano di lecce

L’anfiteatro misurava all’esterno 102 x 83 m, con l’arena di 53 x 34 m, e poteva contenere circa 25.000 spettatori.

4 anfiteatro romano di lecce

Del monumento, realizzato in parte direttamente nella roccia e in parte costruito su arcate in opera quadrata, rimangono allo scoperto due corridoi anulari: uno corre sotto le gradinate, l’altro sotto un porticato, sul quale era imposto l’ordine superiore scandito in una galleria di fornici, che rimandano ad altri celebri monumenti, come il Colosseo o l’Arena di Verona.

ricostruzione

Sopra: una possibile mappa dell’Anfiteatro di Lecce, di Florixc – Opera propria. Con licenza CC BY-SA 2.0 tramite Wikimedia Commons (Wikipedia). Si nota la posizione del monumento e le sue parti sottostanti gli edifici successivi.

5 anfiteatro romano di lecce

Sopra ne vediamo uno scorcio, incastonato col Sedile della città e la colonna d’epoca romana (che la tradizione dice fosse una delle due con le quali terminava la Via Appia nel porto della vicina Brindisi), che ospita la statua del patrono della città: Sant’Oronzo.

7 anfiteatro romano di lecce

Alcuni scorci dell’interno, oggi non accessibili.

8 anfiteatro romano di lecce

Il prof. Paul Arthur (Università del Salento) ipotizza che durante la prima fase medievale della città, l’Anfiteatro fu utilizzato come rocca difensiva, nel periodo in cui non esisteva ancora il Castello.

9 anfiteatro romano di lecce

Anche nel muro di divisione tra l’arena e la cavea si aprivano diversi passaggi di comunicazione col corridoio centrale ed un più angusto corridoio, scavato immediatamente dietro l’arena, era adibito ai servizi del monumento.

10 anfiteatro romano di lecce

L’arena è adornata da una lunga serie di rilievi marmorei raffiguranti scene di combattimento tra uomini ed animali.

11 anfiteatro romano di lecce

12 anfiteatro romano di lecce

13 anfiteatro romano di lecce

Le bestie sono esotiche, leoni, tori, e l’uomo è raffigurato quasi sempre armato solo di un gladio, la spada corta dei gladiatori, senza nemmeno una tunica o una corazza…

14 anfiteatro romano di lecce

15 anfiteatro romano di lecce

16 anfiteatro romano di lecce

E’ una testimonianza figurativa importante, perché ci trasporta visivamente indietro di duemila anni!

17 anfiteatro romano di lecce

18 anfiteatro romano di lecce

19 anfiteatro romano di lecce

20 anfiteatro romano di lecce

Fra le immagini più particolari, questa qui sopra, riproduce una leonessa, fatta scendere nell’arena incinta, con le mammelle gonfie di latte.

0

Da qui si entra nella estesa galleria che compiva il perimetro di tutta l’architettura, un piccolo museo, dove la Soprintendenza sta portando a compimento il restauro degli altri bassorilievi che un tempo adornavano il cordolo dell’arena…

1

…c’è anche la statua di un possente animale mitologico…

2

…e poi, scene quotidiane dall’arena dello spettacolo!

3

4

Particolarmente cruenta, quella qui sopra, col lottatore nella polvere…

5

Pare che queste scene siano molto rare da riscontrare negli altri anfiteatri romani, il che impreziosisce parecchio la visita!

6

7

8

9

Anche gli elefanti a Lecce, nell’antica Lupiae!

10

11

12

13

14

15

16

17

18

21 anfiteatro romano di lecce

Qui sopra invece una splendida ricostruzione dell’anfiteatro nella sua interezza, un plastico che è custodito all’interno del prezioso Museo del Teatro Romano, uno scrigno nel quale vedemmo in passato la splendida mostra della statua loricata dell’Imperatore

rudiae anfiteatro

Un anfiteatro che, come dicevamo, aveva il gemello nella vicina Rudiae (foto sopra, quasi completamente riemerso dopo lo scavo 2016-17), dove però fu scavato completamente nel banco roccioso, sul modello dei teatri greci. A proposito di teatri, si diceva anche del teatro romano di Lecce…

teatro romano di lecce

…un’altra meraviglia riportata alla luce dal sottosuolo ai primi del ‘900. Ma questa, come si dice, è un’altra storia!

(che ringrazia l’amico Filippo Montinari per le foto d’epoca. La ricostruzione, come segnalato, è tratta invece da Wikipedia).

© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

seguici-su-FB

L’Anfiteatro Romano di Lecce

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.