Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website La chiesa rupestre di Lama d’Antico

La chiesa rupestre di Lama d’Antico

Il Parco di Lama D’Antico a Fasano è uno dei più suggestivi insediamenti rupestri della Puglia; all’interno di esso è possibile esplorare le diverse strutture che dovevano far parte del villaggio (X-XVI secolo d.C.), l’imponente chiesa scavata nella roccia, le grotte – abitazioni e quelle legate al lavoro. Nell’area del Parco rientrano anche le incantevoli chiesette rupestri di San Lorenzo e San Giovanni

dalle splendide e vivaci decorazioni pittoriche. Il villaggio medievale di Lama d’Antico si sviluppa all’interno di un piccolo canale o “lama”, sui cui fianchi rocciosi si aprono le diverse grotte scavate dall’uomo. All’interno si colgono i diversi aspetti della vita quotidiana nel Medioevo: le abitazioni, le grotte laboratorio, le stalle.

La chiesa rupestre di Lama d'Antico

Il fulcro dell’intero villaggio è la chiesa rupestre, dotata di un ingresso, sormontato da due lunette scolpite e sovrapposte, che immette lateralmente all’interno dell’ambiente. Essa si presenta a sviluppo longitudinale e distinto, mediante arcate e pilastri, in due navate, una più piccola dell’altra, coperte da volte a botte. La navata più grande è interrotta in corrispondenza dell’ingresso da un’apertura quadrata su cui, secondo alcuni studiosi, doveva impostarsi una cupola che sporgeva dall’esterno del banco roccioso segnalando la presenza dell’edificio.

La chiesa rupestre di Lama d'Antico

L’aula, riservata ai fedeli e al clero non officiante, si conclude sul lato est con un gradone che definisce il limite della zona sacra, il bema. Sulla parete di fondo si apre la calotta dell’abside con i resti di un altare a blocco, nella nicchia più piccola, adiacente l’abside, è riconoscibile la prothesis, il piano destinato ad accogliere le offerte del pane e del vino funzionali alla liturgia. La navata laterale si conclude con una abside più piccola caratterizzata dalla presenza di un altare addossato alla parete di roccia, a sinistra si colloca una cattedra scolpita, probabilmente destinata al celebrante. Le pareti laterali della chiesa sono animate da una serie di 23 arcatelle cieche poco profonde poste al di sopra di un sedile perimetrale, quasi a definire i seggi.

La chiesa, in origine, doveva essere in gran parte affrescata come testimoniano alcune scene raffigurate nel bema e alcune icone di santi lungo le pareti della navata principale e nelle arcatelle di quella minore. Di grande interesse è la raffigurazione che campeggia nella lunetta absidale: al centro è rappresentata una Maiestas Domini, scena cristologica tratta dall’Apocalisse con il Cristo racchiuso in una mandorla di luce, ai quattro angoli di quest’ultima sono rappresentati i simboli degli evangelisti, ai lati compaiono San Giovanni Battista e la Vergine con il Bambino. Secondo gli studi più recenti, la datazione degli affreschi va ascritta intorno al XIII secolo d.C.

Gianluigi Vezoli

© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

La chiesa rupestre di Lama d’Antico

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.