Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Il Museo Diocesano di Gallipoli

Il Museo Diocesano di Gallipoli

Uno scrigno nello scrigno, il Museo Diocesano di Gallipoli, un luogo che molti dei turisti che invadono la “città bella” in estate non conoscono nemmeno, ma la cui visita regala certamente più di un’emozione. E’ nato da un’intuizione dell’amatissimo vescovo Aldo Garzia (1926-1994), il quale nel lontano 1983 si rese conto dell’importanza dei beni culturali della sua Diocesi.

Il settecentesco seminario, adiacente alla Cattedrale di Sant’Agata, nel cuore del borgo antico di Gallipoli, divenne così la sede di questo bellissimo Museo. Fino al 2011 risultavano inventariati ben 557 manufatti, diligentemente custoditi. E l’apertura tutto l’anno regala al visitatore un’affascinante immersione nella Gallipoli che fu.

Museo Diocesano di Gallipoli

Facciamo un viaggio fra queste storiche stanze, degnamente restaurate, l’odore del legno, le tele, e tutte le opere non mancheranno di catturare la vostra attenzione!

Museo Diocesano di Gallipoli

Museo Diocesano di Gallipoli

Pregevole “Ecce homo” di uno scultore meridionale: legno policromo del XVIII secolo.

Museo Diocesano di Gallipoli

Sopra, una stupenda Madonna di Costantinopoli, opera cinquecentesca di Gianserio Strafella, pittore copertinese che molti critici hanno spesso osannato, definendolo “discepolo di Michelangelo”.

Museo Diocesano di Gallipoli

Museo Diocesano di Gallipoli

Sopra, una bellissima Madonna di Sanarica, cartapesta del XVIII secolo, di manifattura meridionale.

Museo Diocesano di Gallipoli

Argentiere decorato con lapislazzuli raffigurante l’Immacolata (XVIII sec)

8 agesilao flora giovanna d'arco cartapesta

Agesilao Flora: una Giovanna d’Arco in cartapesta.

9

Particolarmente suggestivi sono i paramenti liturgici…

10

…di cui ci sono molti reperti storici, fra abiti e mitria vescovile…

11 mitria novecentesca

…ma anche oggetti e reliquiari vari, finemente realizzati.

Argenteria del XVIII-XIX secolo.

Argentiere siciliano settecentesco.

Un pregevole ostensorio.

Un repositorio del XIX secolo.

Un bellissimo tronetto, opera di Francesco Avellino.

Corredo pontificale del 1800.

18

Provenienti dal prospetto della Cattedrale e dal giardino dell’Episcopio sono due interessanti epigrafi d’epoca romana, realizzate in marmo bianco. Si tratta di epigrafi funerarie, ovviamente incise in latino.

19

Quella più grande conserva sul lato un’ulteriore iscrizione, stavolta però in greco-bizantino, che risale al XI secolo: si riferisce appunto al vescovato gallipolino nel periodo compreso fra IX e XI secolo.

20

Il primo cippo ricorda un Lucio Iulio morto a 75 anni, veterano della XII Legione, fulminata nel corso dell’anno 60 a.C. Le fonti raccontano che questa sconfitta avvenne nella colonia neroniana di Taranto. La seconda epigrafe reca la dedica alla madre Hermione della gens Pomponia, gentilizio noto da altre iscrizioni funerarie in Porto Cesareo e Rudiae (traduzioni e ricerca archeologica di Anna Lucia Tempesta). Suggestivo immaginare una Gallipoli… romana, osservando questi cippi.

21

Il meraviglioso coro ligneo.

22

Le epigrafi sono poste proprio all’ingresso del Museo, accanto ad alcune statue, fra cui (sotto) un San Nicola del 1500…

23 san nicola di mitra del 1500

Questo è solo un assaggio di ciò che il visitatore può cogliere con una visita in questo Museo. Per tutte le altre informazioni vi rimando al sito ufficiale, augurandovi buona passeggiata a Gallipoli.

 

(si ringrazia il gentilissimo personale del Museo, per la cortesia, e la preziosa Guida al Museo donataci, dal quale sono state attinte le notizie riguardo le opere)

© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

Il Museo Diocesano di Gallipoli

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.